Skip to main content

Il sole è come una sferzata di energia per l’umore e stimola la sintesi di vitamina D, ma per la pelle rappresenta un rischio. Per questo, è bene prepararla all’esposizione solare con trattamenti che la rendono più resiliente.

Come preparare la pelle al sole

La pelle può essere allenata a reagire meglio ai raggi del sole. Attraverso lo skincare, gli integratori e con trattamenti di medicina estetica.

Skincare. L’applicazione delle creme stimola la produzione di melanina. Questo significa proteggere la pelle, ma allenarla a produrre la sua principale difesa attivando il processo di pigmentazione. Al contempo, per limitare i danni dell’esposizione al sole, è importante ottimizzare la riparazione delle fibre di supporto cutanee ravvivando la sintesi di collagene e acido ialuronico.

Gli integratori. Consentono di fare il pieno di antiossidanti per contrastare l’azione nociva dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cutaneo. Gli integratori che preparano la pelle all’esposizione al sole contengono betacarotene, estratti di arancia, le vitamine E, C e B2 che aiutano a proteggere le cellule dallo stress ossidativo; la vitamina C che aiuta la regolare formazione del collagene per mantenere in buono stato la pelle e il rame che contribuisce alla corretta pigmentazione. Si prendono almeno un mese prima dell’esposizione solare e si può continuare l’assunzione per tutto il periodo estivo.

I trattamenti di medicina estetica che preparano la pelle al sole

Se peeling e laser appartengono alla stagione invernale perché esfoliando sensibilizzano la cute, ci sono dei trattamenti di medicina estetica che rafforzano la pelle e l’aiutano a rispondere meglio ai raggi Uv. Il trattamento star è la biorivitalizzazione. Consente di idratare a fondo la pelle, possiamo immaginarcela come una crema all’acido ialuronico applicata direttamente sotto cute. La biorivitalizzazione, che consiste in micro iniezioni in viso effettuate con aghi sottilissimi, è a base di acido ialuronico, vitamine e aminoacidi che rendono la pelle più luminosa, compatta e più resistente allo stress ossidativo.  Questo trattamento può essere anche a base di polinucleotidi che associati all’acido ialuronico aumentano il tono cutaneo e incrementano profondamente la sua idratazione.

Anche il filler ha degli effetti positivi in vista dell’esposizione solare. L’acido ialuronico idrata a fondo la pelle e per questo risulta propedeutico per combattere gli effetti del fotoinvecchiamento causato dal sole. Al contempo, è sconsigliato esporsi al sole nei giorni immediatamente dopo il trattamento.

Il botulino è indicato per distendere i tratti del volto. In vista dell’estate non ha un beneficio funzionale, ma di prevenzione. Evita infatti che, a causa della mimica, l’abbronzatura risulti poco omogena nella zona perioculare e sulla fronte dove ci sono le rughe più marcate.

Il trattamento da applicare a casa

C-30 Complex di Laboratori Collegenil è studiato per essere utilizzato in associazione e a supporto dei trattamenti di medicina estetica o come unica soluzione all-in-one pre e post trattamento. Un siero ultraconcentrato di Vitamina C Complex al 30%, progettato per ottenere una pelle visibilmente più luminosa, levigata e riposata. La sinergia tra la Vitamina C ad alta concentrazione, l’Acido Ialuronico a basso e medio peso molecolare e il complesso peptidico, permette di restituire alla pelle la sua naturale luminosità e di favorire una profonda azione idratante, aumentando la compattezza e la capacità elastica dei tessuti.

c-30 complex siero vitamina c senza dermaroller

Leave a Reply